X X° SAGRA del PECORINO ROMANO del LAZIO del salame cotto e dei prodotti tipici della tuscia

La Sagra del Salame Cotto di Nepi e del Pecorino Romano del Lazio è giunta alla sua 20^ edizione consecutiva dal 2003 (escluso il periodo della pandemia), anno in cui è stata ripresa questa manifestazione che tanto successo aveva avuto negli anni ottanta.


La Sagra è diventata ormai un appuntamento fisso del maggio nepesino, con esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici della nostra zona, che proprio in primavera sprigionano le loro migliori caratteristiche organolettiche.


L’accoppiata vincente salame cotto-pecorino romano, affiancata da altre eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, trasforma la nostra “città dell’acqua” nella “capitale del gusto” di un intero territorio, con un vero e proprio trionfo di sapori e profumi.
L’ obiettivo della Sagra è fare da sprone a sostegno delle attività economiche del nostro territorio, un’occasione per degustare ma anche per fare una spesa alternativa e consapevole, dando valore ai piccoli produttori e ai loro prodotti a denominazione e di eccellenza.


I piatti tipici, tra cui la famosa “vignarola”, la coratella con cipolle, la pasta con pecorino in varie declinazioni, le fave, il salame cotto e la scapicollata possono essere degustati a pranzo e cena presso i ristoranti di Nepi convenzionati con la Sagra e presso lo stand della Pro Loco.


L’impegno è grande ma l’obiettivo è importante: esaltazione dei nostri sapori e tradizioni, ma anche delle nostre ricchezze storiche, architettoniche e naturalistiche, con visite guidate per il Forte dei Borgia, la Sala Nobile, la Cattedrale, le Mura Farnesiane, l’Acquedotto, le nostre tre Cascate, le Catacombe e tutto il centro storico.

Pensiamo che il cibo, da fattore di sopravvivenza, sia diventato mezzo di comunicazione culturale del territorio, con forte influsso per i flussi turistici e attrazione di visitatori, investimenti e competenze: questo è il nostro obiettivo che perseguiamo costantemente durante il corso dell’anno e che culmina proprio con l’organizzazione della Sagra.

Vi aspettiamo a Nepi il 10-11-12 Maggio


ECCO IL PROGRAMMA DELLA SAGRA

Venerdì 10 Maggio

Ore 18:30 Centro Storico

Apertura degli stand enogastronomici, con prodotti tipici Nepesini, della Tuscia e Regionali per la vendita e la degustazione.

Ore 20:00 Piazza d’Armi

Degustazione piatti tipici presso lo stand della Pro Loco

Ore 21:00 Piazza d’Armi

Serata “QUEI FAVOLOSI ANNI CINQUANTA a NEPI” musica dal vivo con la Rock Band “I KENT”

Sabato 11 Maggio

Ore 10:00 Centro Storico

Apertura degli stand enogastronomici, con prodotti tipici Nepesini, della Tuscia e Regionali per la vendita e la degustazione.

Stand prodotti enogastronomici nazionali e di artigianato.

Mercatino dell’Artigianato e dell’Hobbistica.

Ore 10:00 Piazza d’Armi

Inaugurazione Ufficiale della X X° “Sagra del Salame Cotto di Nepi e del Pecorino Romano del Lazio” con la partecipazione delle autorità civili e religiose e della Banda Musicale E. Gay.

Ore 13:00 Piazza d’Armi

Degustazione piatti tipici presso lo stand della Pro Loco

Ore 16:00 Piazza d’Armi

SEGNALI DI CIVILTA’ un pomeriggio tra divertimento ed educazione stradale dedicato ai ragazzi delle scuole elementari organizzato dall’A.S.D. GITANTI NEPESINI-

Ore 17:00 Centro Storico

Esibizione della NEPI BAND-Musicanti Nepesini e del gruppo Majorettes Golden Stars Sabine

Ore 20:00 Piazza d’Armi

Degustazione piatti tipici presso lo stand della Pro Loco

Ore 21:30 Piazza d’Armi

Musica dal vivo con “STRANA VOGLIA” Viaggio nella musica dagli anni 90′ in poi

Domenica 12 Maggio

Ore 10:00 Centro Storico

Apertura degli stand enogastronomici, con prodotti tipici Nepesini, della Tuscia e Regionali per la vendita e la degustazione.

Stand prodotti enogastronomici nazionali e di artigianato

Mercatino dell’Artigianato e dell’Hobbistica

Ore 11:30 Sala Nobile

Presentazione del libro “MEKI La Freccia del Tempo e altri racconti” di Giuliano Cottini

Ore 13:00 Piazza d’Armi

Degustazione piatti tipici presso lo stand della Pro Loco

Ore 16:00 Piazza d’Armi

“AREA BIMBI” Gonfiabili, Giochi musicali, Baby Dance, Laboratori didattici “Facciamo il formaggio e Facciamo la pasta”

Ore 16:30 Centro Storico

Raduno Bandistico: 4 Importanti Bande Musicali sfileranno per le vie del centro storico dando vita ad un entusiasmante spettacolo

Ore 20:00 Piazza d’Armi

Degustazione piatti tipici presso lo stand della Pro Loco

Ore 21:00 Piazza d’Armi

La serata continua con tanta musica dal vivo con I KRAMPI in concerto

Nel pomeriggio di domenica in Piazza San Giovanni (La Ripa) potrete divertirvi alla festa della MADONNA DEI MATTI organizzata dalla Pia Unione Madonna di Costantinopoli.


Menù Degustazione disponibile presso lo Stand della Pro Loco

  • PIATTO SAGRA (Cipolla, salame cotto, scapicollata, coppa, formaggi, bruschetta, crema di pecorino)
  • MEZZE MANICHE ALLA MATRICIANA
  • PASTA CACIO PEPE E CIPOLLA
  • VIGNAROLA
  • CORATELLA
  • SALSICCIA
  • HAMBURGER CON CREMA DI PECORINO
  • SPEZZATINO CON LE FAVE
  • PANINO CON SALAME COTTO
  • BUSTA ASSAGGIO FAVE E PECORINO